Mappe isocrone – ovvero, dove posso arrivare in 15 minuti

Lo scorso anno abbiamo condotto un’operazione di guerrilla wayfinding, ispirata al progetto walk[your city], in cui abbiamo affisso cartelli segnaletici per percorsi ciclabili, con l’indicazione delle distanze e soprattutto dei tempi di percorrenza. In ambito cartografico, l’idea di mappare lo spazio in funzione del tempo di viaggio si traduce nel concetto di mappe isocrone, ovvero …

Elogio della bicicletta elettrica

“La bicicletta richiede poco spazio. Se ne possono parcheggiare 18 al posto di un’auto, se ne possono spostare 30 nello spazio divorato da un’unica vettura. Per portare 40.000 persone al di là di un ponte in un’ora, ci vogliono 12 corsie se si ricorre all’automobile e solo 2 se le 40.000 persone vanno pedalando in …

Bike2market (in via Spino)

Lunedì 20 gennaio sarà inaugurato il mercato in via Spino, un progetto che ha impegnato a lungo l’amministrazione, e che si inserisce in un progetto urbanistico di respiro ben più ampio, coinvolgendo la riorganizzazione degli spazi della Malpensata e di Piazzale Alpini. Perchè non approfittare dell’occasione per promuovere la mobilità dolce, rivitalizzando il quartiere Canovine? …

Come iniziare

Spesso l’idea di usare la bicicletta come mezzo di trasporto si scontra con problemi pratici ed ostacoli mentali. Con un po’ di preparazione si possono superare tranquillamente questi problemi, e scoprire che i vantaggi di muoversi in bici superano quasi sempre gli svantaggi. Ecco sei consigli per prepararsi al meglio: Pianifica il percorso. Spesso è …

Guerrilla Wayfinding a Bergamo

Perchè molta gente non si muove a piedi o in bicicletta? La risposta che si è dato Matt Tomasulo, fondatore di Walk [Your City], studente di urban planning a Raleigh, USA, è che spesso il problema non è la distanza ma la percezione della distanza.Ha deciso quindi di installare cartelli segnaletici con indicati i tempi di …

Concorso video a premi

Nell’ambito  del Progetto U-MOB LIFE , l’Università degli Studi di Bergamo, con il patrocinio della Rete delle Università per lo sviluppo Sostenibile (RUS), promuove un concorso video a premi sull’accessibilità e la mobilità sostenibile nelle università italiane. L’oggetto del concorso è la realizzazione di una clip video sull’accessibilità e la mobilità nell’Università degli studi di Bergamo dal …

Safety in numbers

In generale, Safety in Numbers si riferisce al principio secondo cui l’appartenenza ad un gruppo rende gli individui meno vulnerabili ad attacchi, incidenti od eventi negativi. Questo concetto trova un’interpretazione nell’ambito della sicurezza stradale, e più nel dettaglio nella sicurezza dei ciclisti. Le statistiche mostrano infatti come il numero di incidenti mortali in bicicletta sia …

European Mobility Week 2019

LA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ si svolge tutti gli anni dal 16 al 22 settembre. Questa iniziativa europea incoraggia i paesi e le città a introdurre e promuovere misure di trasporto sostenibile e a invitare le persone a sperimentare alternative all’auto. La Commissione Europea ha stabilito due obiettivi ambiziosi per la mobilità urbana: – l’eliminazione …

Urbanismo tattico

Cambiare i paradigmi della mobilità urbana è un’impresa complessa, che richiede non solo un’attenta opera di pianificazione, ma anche un intenso di lavoro di dialogo con i soggetti coinvolti, di ascolto delle necessità della cittadinanza e di capacità di adattamento. Un approccio interessante per affrontare questa sfida è quello di effettuare test su piccola scala, …