La forza dell’abitudine e l’organizzazione del garage

In Italia il 64% degli spostamenti avviene in auto (ISFORT – 19° Rapporto sulla mobilità degli italiani). Questo nonostante quasi il 30% degli spostamenti avvengano in un raggio di 2 km, e il 78% delle percorrenze si esaurisce nel perimetro dei 10 km. L’uso dell’auto è in parte inevitabile per vincoli di tempo o distanze troppo …

In auto in centro? Geometria, parcheggi e aree pedonali

Quanto sarebbe bello avere un centro pedonale o una zona a traffico limitato più ampia? Renderebbe più vivibile la città, e ci aiuterebbe a diventare una vera città universitaria, connettendo il “campus diffuso” con una rete di spazi dove la mobilità dolce e i pedoni sono il centro della scena, e non solo un contorno …

bici+mezzi pubblici: l’alternativa (potenzialmente) perfetta all’auto privata

In bicicletta a parità di sforzo ci si muove 4 volte più velocemente che a piedi. L’area raggiungibile diventa poi ben 16 volte maggiore, dato che le aree scalano con il quadrato della distanza: se un cerchio di raggio 1 km ha area pari a πr2= 3,14*12=3,14 km2, un cerchio di raggio 4 km ha …

Il decalogo del bike2work/bike2school

Vuoi iniziare a muoverti in bici ma non sai da dove iniziare? Ecco dieci suggerimenti per iniziare a pedalare con il piede giusto! 1. Che bici uso? La scelta del mezzo è fondamentale per recarsi comodamente al lavoro, a scuola o in università. Non esiste però un mezzo ideale per tutti. Una delle variabili più …

Perchè parliamo sempre di biciclette?

Oggi è la giornata mondiale della bicicletta, per noi ciclisti è il momento di celebrare un mezzo di trasporto efficiente, pratico e divertente. Ma per chi invece non pedala? Da tanti sarà accolta con un bel chissenefrega. Ma dobbiamo proprio dividerci in due squadre avversarie: ciclisti e resto del mondo? Ci sentiamo spesso porre la …

Piazze tattiche a Bergamo

Questo weekend è stata inaugurata la ruota panoramica in via XX Settembre in vista del Natale. Bellissima, ma spostando lo sguardo un po’ più in basso possiamo apprezzare che, con la fine del cantiere di fronte al teatro Donizzetti e la chiusura del tratto di via strada tra la ruota panoramica e viale Roma, di …

Il campus UNIBG di via dei Caniana e la porta d’ingresso che si merita

Il polo di via dei Caniana è per tanti il volto principale dell’università di Bergamo, sede di migliaia di studenti, docenti e impiegati che frequentano il campus economico-giuridico, o uno dei vari servizi (segreteria studenti, biblioteca, mensa, ecc). Il campus è gradevole, con spazi di aggregazione e un giardino interno ampio e vivibile. Stona però …

Zona 30, gente contenta (anche in auto)

Settimana scorsa il consiglio comunale di Bergamo ha fatto la proposta coraggiosa di abbassare il limite a 30 km/h sull’80% delle strade cittadine. Non sarà un percorso breve, ma la volontà politica c’è, e i tempi sono maturi per un progetto del genere. È stato scritto moltissimo su come la riduzione dei limiti aumenti la …

Risultati del questionario Bike2unibg day

Lo scorso settembre, in occasione della settimana europea della mobilità, abbiamo lanciato la prima edizione del bike2unibg day. Nella speranza di poter organizzarne un secondo già questo settembre, pubblichiamo i risultati del questionario proposto agli studenti e a tutti gli utenti dell’università in collaborazione con FIAB Pedalopolis. All’indagine hanno risposto 73 persone che frequentano abitualmente …

Mobilità dolce e linee di frattura del territorio

Fino al 2008 per raggiungere i tanti istituti superiori della zona di via Gavazzeni, gli studenti dovevano percorrere a piedi più di un chilometro dalla stazione, su strade trafficate e con marciapiedi stretti: si doveva prima discendere via Bonomelli fino a via San Giovanni Bosco, svoltare verso la Malpensata, e risalire via Gavazzeni. La creazione …