#Bike2UNIBG
In città la bicicletta è il mezzo di trasporto più rapido e conveniente. Spesso però ce ne dimentichiamo, oppure non ci passa nemmeno per la testa di provare a pedalare invece di prendere l’auto. Le ragioni sono molte, dall’abitudine a spostarci in altri modi, alla percezione sbagliata delle distanze in città, all’assenza (a volte reale a volte apparente) di infrastrutture adeguate.
Con il progetto bike2unibg, gestito da studenti, docenti e dipendenti dell’università, vogliamo promuovere la mobilità ciclistica tra gli utenti dell’università attraverso l’organizzazione di eventi, azioni di urbanismo tattico, dialogo con le istituzioni e con le altre associazioni che sul territorio si occupano di mobilità sostenibile.
In collaborazione con l’università, e in occasione della European Mobility Week 2019 abbiamo lanciato il #Bike2UniBg day, invitando il giorno venerdì 20 settembre 2019 studenti e dipendenti a raggiungere le sedi dell’ateneo in bicicletta, e abbiamo intrapreso la prima iniziativa di guerrilla wayfinding in Italia, attaccando circa 80 cartelli segnaletici per le biciclette in tutta la città, con indicate le distanza e i tempi di percorrenza.

Post recenti
Perchè parliamo sempre di biciclette?
Oggi è la giornata mondiale della bicicletta, per noi ciclisti è il momento di celebrare un mezzo di trasporto efficiente, pratico e divertente. Ma per chi invece non pedala? Da tanti sarà accolta con un bel chissenefrega. Ma dobbiamo proprio dividerci in due squadre avversarie: ciclisti e resto del mondo? Ci sentiamo spesso porre la …
Piazze tattiche a Bergamo
Questo weekend è stata inaugurata la ruota panoramica in via XX Settembre in vista del Natale. Bellissima, ma spostando lo sguardo un po’ più in basso possiamo apprezzare che, con la fine del cantiere di fronte al teatro Donizzetti e la chiusura del tratto di via strada tra la ruota panoramica e viale Roma, di …
Il campus UNIBG di via dei Caniana e la porta d’ingresso che si merita
Il polo di via dei Caniana è per tanti il volto principale dell’università di Bergamo, sede di migliaia di studenti, docenti e impiegati che frequentano il campus economico-giuridico, o uno dei vari servizi (segreteria studenti, biblioteca, mensa, ecc). Il campus è gradevole, con spazi di aggregazione e un giardino interno ampio e vivibile. Stona però …
Continua a leggere “Il campus UNIBG di via dei Caniana e la porta d’ingresso che si merita”
Follow My Blog
Get new content delivered directly to your inbox.