Il decalogo del bike2work/bike2school

Vuoi iniziare a muoverti in bici ma non sai da dove iniziare? Ecco dieci suggerimenti per iniziare a pedalare con il piede giusto!

1. Che bici uso?

La scelta del mezzo è fondamentale per recarsi comodamente al lavoro, a scuola o in università. Non esiste però un mezzo ideale per tutti. Una delle variabili più rilevanti è la distanza da percorrere, ecco alcuni fattori da considerare:

  • Percorso inferiore ai 5 km senza pendenze. Qualsiasi bici va bene per iniziare! Meglio una bici da città, pensata per essere un mezzo di trasporto: posizione comoda, portapacchi, parafanghi, luci, ecc.).
  • Percorso tra i 5 e i 15 km, o con salite. La distanza inizia a farsi sentire. Se non sei allenato valuta una una e-bike. È fondamentale evitare lo zaino, preferendo l’uso di borse da caricare sulla bici.
  • Percorso di più di 15 km. Niente è impossibile! anzi in alcuni casi la bicicletta su medie distanze resta competitiva, specialmente con un’e-bike. Serve però organizzarsi bene ed avere la possibilità di cambiarsi o lavarsi. Valuta l’intermodalità treno+bici, magari usando le BiGi di ATB o una pieghevole.

2. Come scelgo il percorso?

Non sempre la strada migliore in bici è la stessa che faresti in auto o con altri mezzi. Studia il percorso sulla mappa, cercando piste ciclabili e strade secondarie. Spesso la strada è più breve e più sicura di quanto credi. Prova poi il percorso in un giorno in cui non hai fretta, e sperimenta strade nuove. 

3. Come lego la bici?

I furti sono tra i maggiori deterrenti all’uso della bici. Investi in un lucchetto solido (ad esempio uno U-lock Kryptonite o un antifurto pieghevole ABUS), lega il telaio (e non solo la ruota) e lega la bici in posti ben in vista. Valuta se necessario l’accesso a servizi di velostazione o bikebox.

4. Che accessori servono sulla bici?

Oltre alle dotazioni di sicurezza obbligatori (campanello, catarifrangenti e luci dal crepuscolo all’alba), per la propria sicurezza è suggerito dotarsi di casco e specchietto (utilissimo per muoversi nel traffico). Una bici “pratica” non può non avere parafanghi, portapacchi (o cestino) e cavalletto.

5. Come faccio quando piove?

Non siamo zollette di zucchero! Non ci sciogliamo con l’acqua. Per affrontare la pioggia nella maggior parte dei casi bastano giacca e pantaloni impermeabili, o un poncho. È comunque meglio tenere monitorate le previsioni del tempo e organizzarsi con un piano B per i casi estremi (autobus, un passaggio da un amico, ecc.)

6. Come trasporto lo zaino e altro materiale?

Meglio caricare il peso sulla bici e non sulle spalle! Un portapacchi su cui caricare borse laterali (meglio se impermeabili) permette di portare moltissimo materiale. Per i carichi più piccoli si può usare un cestino frontale, mentre per i carichi extra valuta una cargo-bike.

7. Come pedalo in modo sicuro?

  • Comportati in modo prevedibile (ad esempio segnalando una svolta a sx con largo anticipo e spostandosi al centro della corsia),
  • Stabilisci contatto visivo con altri utenti della strada,
  • Presta attenzione ai movimenti degli altri veicoli, specialmente mezzi pesanti con punti cechi,
  • Non stare troppo a destra (per prevenire sorpassi troppo azzardati, star lontano dalle auto parcheggiate che potrebbero aprire le portiere, ed evitare di pedalare su zone con detriti che potrebbero risultare scivolose),
  • Scegli un percorso alternativo poco trafficato se possibile,
  • Usa tutti i dispositivi di sicurezza necessari.

8. Che manutenzione devo fare?

Una bici ben tenuta è più sicura ed efficiente. Impara ad effettuare piccole riparazioni (cambiare una gomma, registrare il cambio, ecc.) e fai check up periodici dal tuo meccanico di fiducia. 

9. Dove trovo altri ciclisti urbani?

Cerca la sede FIAB locale (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. La sezione di Bergamo è FIAB Bergamo – Pedalopolis). Troverai tanti ciclisti urbani, e attività per tutti. Compreso nel costo della tessera per tutti i soci FIAB c’è la copertura RC Bici, la responsabilità civile per ogni danno che si causa circolando in bicicletta in qualsiasi paese europeo. 

10. Perché solo scuola e lavoro?

Puoi usare la bici anche per andare in palestra, a fare la spesa, al bar con gli amici. Una volta che ci si organizza per il bike2work diventa più semplice fare altri spostamenti pedalando, riducendo di conseguenza costi, stress, traffico e inquinamento.

Unisciti alla discussione

1 commento

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: