Concorso video a premi

Nell’ambito  del Progetto U-MOB LIFE , l’Università degli Studi di Bergamo, con il patrocinio della Rete delle Università per lo sviluppo Sostenibile (RUS), promuove un concorso video a premi sull’accessibilità e la mobilità sostenibile nelle università italiane.

L’oggetto del concorso è la realizzazione di una clip video sull’accessibilità e la mobilità nell’Università degli studi di Bergamo dal punto di vista degli obiettivi di sviluppo sostenibile, dei problemi o dei vantaggi dei diversi mezzi di trasporto, delle possibili soluzioni e della riduzione degli impatti.

Per partecipare al concorso occorre inviare una e-mail entro il 30/10/2019 all’indirizzo mariarosa.ronzoni@unibg.it con le informazioni richieste nel bando.

Possono partecipare, singolarmente o in gruppo con un unico video, i membri della comunità
dell’Università degli Studi di Bergamo (studenti, docenti, assegnisti, dottorandi e personale tecnico-amministrativo).

Il video deve avere una durata compresa tra 1 e 3 minuti, deve essere registrato in un formato
orizzontale e nei formati .mp4 o .avi o .mov.
All’inizio deve indicare un titolo e il nome del partecipante (o dei partecipanti, se il video è presentato da un gruppo). Sono ammesse tutte le tecniche audiovisive e sono ammessi commenti scritti.

La lingua impiegata nel video per il parlato e i commenti scritti deve essere l’italiano oppure l’inglese.

Saranno valutati il contenuto del video, il messaggio, la creatività, nonché la qualità dell’immagine e del suono.

Con questo concorso si vuole diffondere i principi della mobilità sostenibile e di dare l’opportunità alla comunità universitaria di fornire la propria visione, in modo creativo, sull’accessibilità dei campus e sulle pratiche di mobilità sostenibile nelle nostre università.

Per maggiori dettagli, e per partecipare al concorso, potete visitare la seguente pagina dove è pubblicato il bando: https://www.unibg.it/avvisi/u-mob-concorso-video-premi-sullaccessibilita-e-mobilita-sostenibile-universita-italiane

La sempre maggiore necessità di accedere ai campus universitari e un’offerta di trasporto spesso non calibrata su quest’esigenza hanno generato negli ultimi anni flussi di mobilità molto intensi che sono diventati uno degli aspetti che più compromettono la sostenibilità (ambientale, economica e sociale) delle nostre università. In questo quadro, la Commissione Europea, attraverso il suo Programma LIFE, finanzia il Progetto U-MOB LIFE con l’obiettivo di promuovere il networking tra università europee per raggiungere una mobilità più rispettosa dell’ambiente, più efficiente economicamente e più integrata.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: