Safety in numbers

Safety in numbers

In generale, Safety in Numbers si riferisce al principio secondo cui l’appartenenza ad un gruppo rende gli individui meno vulnerabili ad attacchi, incidenti od eventi negativi. Questo concetto trova un’interpretazione nell’ambito della sicurezza stradale, e più nel dettaglio nella sicurezza dei ciclisti. Le statistiche mostrano infatti come il numero di incidenti mortali in bicicletta sia inversamente proporzionale all’utilizzo della bicicletta (vedi grafico, fonte: discussion paper Exposure-Adjusted Road
Fatality Rates for Cycling and Walking in European Countries
)

Come spiegano gli statistici, “correlation does not imply causation”, e questa relazione può essere letta in diversi modi, primo tra tutti per il fatto che strade più sicure portano ad avere un maggior numero di ciclisti.

Un’interessante spiegazione è tuttavia legata alla percezione delle biciclette da parte degli altri utenti della strada: in contesti in cui la mobilità ciclistica è poco diffusa, gli automobilisti saranno tendenzialmente poco consapevoli della presenza dei ciclisti, e saranno quindi meno attenti a questa tipologia di utenti della strada. In ambienti caratterizzati da una maggiore diffusione della bicicletta, gli automobilisti saranno invece più “allenati” a vederli, e sapranno quindi interpretarne ed anticiparne meglio i movimenti, riducendo l’incidentalità.

In contesti caratterizzati da maggiore mobilità ciclistica, gli automobilisti saranno inoltre più probabilmente anch’essi ciclisti urbani, e quindi più in grado di interpretare i movimenti di altri ciclisti. Infine, un maggior numero di ciclisti porta ad un maggiore peso negoziale e capacità di influenzare le decisioni politiche attinenti la mobilità e la sicurezza.

Riportiamo qui sotto l’infografica proposta da FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e rimandiamo per maggiori dettagli all’approfondimento pubblicato sul loro sito.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: