
LA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ si svolge tutti gli anni dal 16 al 22 settembre. Questa iniziativa europea incoraggia i paesi e le città a introdurre e promuovere misure di trasporto sostenibile e a invitare le persone a sperimentare alternative all’auto.
La Commissione Europea ha stabilito due obiettivi ambiziosi per la mobilità urbana:
– l’eliminazione graduale delle auto ad alimentazione convenzionale nelle città entro il 2050
– il passaggio a una logistica urbana a zero emissioni nei maggiori centri urbani entro il 2030.
Il Commissario europeo responsabile per i Trasporti, Violeta Bulc, si concentra su quattro aree prioritarie: innovazione, digitalizzazione, decarbonizzazione e persone.
A partire dal 2002, anno della prima edizione, l’impatto della SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ è cresciuto costantemente sia in Europa che nel resto del mondo. Nel 2018, la campagna ha raggiunto il record di partecipazione: 2.792 paesi e città di 54 diverse nazioni hanno organizzato delle attività durante la settimana.
Oltre la metà dei paesi e delle città partecipanti hanno implementato misure permanenti, per un totale di 8.848 misure implementate, concentrandosi principalmente sulla gestione della mobilità, accessibilità e infrastrutture ciclabili nuove o migliorate.
La settimana si conclude con la giornata senza auto durante la quale i paesi e le città partecipanti riservano una o più aree esclusivamente ai pedoni, ciclisti e trasporto pubblico per l’intera giornata. Nel 2018 la giornata senza auto è stata celebrata da 1.153 paesi e città.
Per maggiori informazioni: http://www.mobilityweek.eu/